Pubblicazioni A.Ve.Pro.Bi.
Mis. 3.2 PSR Veneto 2014-2020 Nostre Pubblicazioni: Scheda_KIWI_757_02 e Scheda_ORTOFRUTTA_757_02_rev“
Aveprobi in collaborazione con Veneto Agricoltura e l’Istituto di Frutticoltura della Provincia di Verona hanno pubblicato quattro nuove schede tecniche per : Melo, Pesco, Fragola e Farro Monococco. Si tratta di un lavoro di ricerca iniziato nel 2006 per trovare le varietà più adatte alla coltivazione biologica. E’ possibile scaricare i pdf: Scheda Mela bio x web Scheda Pesca bio x web Scheda Fragola bio x web Scheda Farro bio x web
I tecnici Quaini Giuseppe Tiziano, coordinatore reg.le AVeProBi e Bassi Gino dell’Istituto di Frutticoltura di Verona, hanno publicato tre articoli sulla coltivazione del MELO in agricoltura biologica; tratti dalla rivista Vita in Campagna 2014 (www.vitaincampagna.it) potete scaricarli cliccando su: Coltivazione del melo_la difesa in agr. biologica_Vitaincampagna Coltivazione del melo_pratiche colturali_Vitaincampagna Coltivazione del melo_la scelta varietale_Vitaincampagna
Comunichiamo che in data 16 maggio 2013 la Regione Veneto ha accettato la domanda di Riconoscimento di “Personalità giuridica di diritto privato”. Questo ulteriore passo avanti di A.Ve.Pro.Bi. conferma la nostra importante presenza sul territorio veneto. E’ possibile scaricare il Bur del 18-06-2013
Altre pubblicazioni
articolo ac.Formico_StoppaGianni_agosto2017
05 A Allegato ISDE 2015.01.30 Basta deroghe a sostanze vietate in agricoltura
14 04 30 ISPRA ISDE Effetti del Glifosate-1
Clorpirifos-cervello_chemicallist_ITALIANO
Pesticidi-FAS-2012-Rapporto-ARPAV-vendita-prodotti-fitosanitari-nel-Veneto-nel-2012
rapporto ISPRA 2009-2010_ediz. 2013 nuovo, inquietante, rapporto ISPRA sull’inquinamento da pesticidi nelle acque
articolo melo bio_informatoreagrario scritto da Quaini di Aveprobi e da Bassi dell’Istituto di Frutticoltura di Verona
articolo pesco bio_informatoreagrario scritto da Quaini di Aveprobi e da Lonardi dell’Istituto di Frutticoltura di Verona
biodinamica prove marzo 2012 fatte dal Tecnico Adriano Zago
Convegno 29 ottobre 2011,Usl 22 di Bussolengo (VR) sui danni da fitofarmaci, è possibile scaricare le seguenti relazioni:
convegno ulss22-Degl’Innocenti
da slow food: diamoci un taglio. apri
da Veneto Agricoltura: la zootecnia biologica. apri
Liberi da OGM. apri
Dieci ragioni per dire no agli ogm. apri
Ristorazione scolastica biologica nella Regione Veneto, gennaio 2010. apri pdf
Indagine sulla ristorazione scolastica – Veneto Agricoltura. apri
L’importanza dei sovesci in agricoltura biologica, relazione dott.ssa Chiarini
Prove dei Sovesci – Veneto Agricoltura – Centro Po di Tramontana. apri . Potete andare direttamente nel sito: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=2996 per scaricare il volume completo delle prove 2009 su ortaggi e sovesci
Articoli A.Ve.Pro.Bi. per la rivista mensile Biolcalenda:
calendifebbraio2016_devive_adiconsum
calendigennaio2016_Mensa bio_adiconsum
notiziario calendinovembre_2015
Alleva Renata_Lettera Altroconsumo-1 notiziario di calendiottobre
notiziario Calendisettembre_2015
notiziario150509perCalendigiugno2015
notiziario150407perCalendimaggio2015-1
notiziario150308calendaprile 2015-1
notiziario150211per avecalendimarzo2015-2
notiziario150107perCalendifebbraio2015-1
notiziario141229perCalendigennaio2015
notiziario141104bisperCalendidicembre2014
notiziario140929perCalendinovembre2014-1
notiziario140909Calendiottobre 2014bis
notiziario140809perCalendisettembre2014
notiziario140609perCalendiluglio2014-1
notiziario140509perCalendigiugno2014
notiziario140404perCalendimaggio2014ter
notiziario140308perCalendaprile2014
notiziario140208perCalendimarzo2014
notiziario140109perCalendifebbraio2014
notiziario131209perCalendigennaio2014
Notiziario131110calendidicembre 2013-1
Notiziario130921calendinovembre 2013
Notiziario130910calendottobre 2013-bis
Notiziario130604calendliuglio 2013
Notiziario130509calendigiugno 2013
Notiziario130327bis-calendimaggio 2013
Notiziario130307calendaprile 2013
Notiziario130122calendimarzo 2013
Notiziario130109calendifebbraio 2013
Notiziario121128bis-calendigennaio 2013
Notiziario121109calendidicembre 2012
Notiziario120929calendinovembre 2012
Notiziario120911calendottobre 2012
Notiziario120807calendisettembre 2012
notiziario120609 calendiluglio2012
notiziario120509 calendigiugno2012
notiziario120408 calendimaggio2012
notiziario120308 calendaprile2012
notiziario 120122 per calendimarzo 2012
notiziario120111 calendifebbraio2012
notiziario111209 calendigennaio2012
notiziario111111 calendidicembre2011
notiziario111010 calendinovembre2011
notiziario110909 calendottobre 2011
notiziario per calendisettembre 2011
notiziario per calendiluglio 2011
notiziario per calendigiugno 2011
notiziario per calendimaggio 2011
notiziario per calendiaprile 2011
notiziario per calendifebbraio 2011
notiziario per calendigennaio 2011
notiziario per calendidicembre 2010
notiziario per calendinovembre 2010
notiziario per calendottobre 2010
notiziario per calendisettembre 2010
notiziario per calendigiugno 2010
notiziario per calendimaggio 2010
notiziario per calendiaprile 2010
notiziario per calendimarzo 2010
articolo per informatore agrario su ogm
notiziario per calendisettembre2009
notiziario per calendiluglio2009
notiziario per calendigiugno2009
notiziario per calendimaggio2009
notiziario per calendiaprile2009
notiziario per calendigenanio2009
notiziario per calendidicembre 2008
difendere le api dai pesticidi scarica1 scarica2
Altre pubblicazioni A.Ve.Pro.Bi.
AVeProBi ha realizzato delle pubblicazioni per diffondere l’agricoltura biologica. In collaborazione con Veneto Agricoltura e con l’Osservatorio Agroambientale di Cesena ha stampato alcune schede tecniche sull’agricoltura biologica, mentre con il contributo della Regione Veneto ha creato il libro per bambini “Oco Tarcisio Racconta la campagna”. In collaborazione con l’Assessorato alle Attività produttive, Agricoltura e Alimentazione della Provincia di Venezia sono stati pubblicati i libretti didattici: “Dal latte al formaggio” e “Dal chicco al pane” e le Linee Guida per il capitolato d’appalto per la refezione scolastica biologica.
Schede tecniche in collaborazione con Veneto Agricoltura:
Melo – Pero – Pesco – Vite – Kiwi – Melone – Fragola – Pomodoro da Mensa – Zucchino – Lattuga -Orticoltura biologica – Tecniche colturali principi base – Getione del suolo. Attualmente termiante.
I libri per bambini
Oco Tarcisio (ristampa 2012)
Il libretto racconta la storia dell’agricoltura al tempo dei nostri nonni sino all’agricoltura biologica; ricco di disegni ad acquerello, spiega in modo semplice cos’è la biodiversità, la catena alimentare, la siepe, la respirazione delle piante, il terreno agrario, il sole e l’acqua. Nuova edizione maggio 2012.
Dal chicco al pane – dal latte al formaggio
Queste pubblicazioni sono state fatte nel 2004 in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Produttive, Agricoltura e Alimentazione della Provincia di Venezia. Sono due programmi di educazione alimentare che aiutano gli studenti a capire come si ottengono farine e latte e i prodotti alimentari che ne derivano; si trova un po’ di storia e la possibilità di fare ricerche, giochi, disegni, esperimenti e ricette. Attualmente terminati.
Linee guida per la predisposizione di un capitolato d’appalto per l’affidamento dei servizi di refezione scolastica con prodotti vegetali e animali ottenuti con il metodo dell’agricoltura biologica (Reg. Cee 2092/191)
Consapevoli che le abitudini alimentari dei consumatori si formano in tenera età, nel 1999 A.Ve.Pro.Bi ha sviluppato un filone progettuale sulla fattibilità dell’introduzione di alimenti biologici nella ristorazione collettiva.
In collaborazione con l’Assessorato alle Attività Produttive, Agricoltura e Alimentazione della Provincia di Venezia abbiamo redatto le linee guida per il capitolato d’appalto per l’affidamento dei servizi di refezione scolastica con prodotti vegetali e animali ottenuti con il metodo dell’agricoltura biologica.